appunti di lezione di semeiotica chirurgica
-
-
Sistema nervoso , fisiologia
-
Il sistema endocrino
-
La trasmissione sinaptica
-
I sistemi sensoriali
-
Le cellule nervose
-
Appunti dal corso A livello gastrico l’istamina, prodotta dalle cellule ECL, stimola la secrezione acida, legandosi sulle cellule parietali ai recettori H2 (associati a Gs con conseguente ↑cAMP): ciò determina il trasferimento (mediato da PKA) della pompa protonica (H+/K+ATPasi) dal compartimento intracellulare alla membrana plasmatica. Gli anti-H2 sono analoghi strutturali dell’istamina
-
Appunti dalla lezione. La gotta è una patologia auto infiammatoria, cioè si distingue da quelle autoimmuni in quanto non prevede il coinvolgimento dell’immunità specifica, ma solo di quella innata.
-
Descrizione delle proiezioni del cranio : laterale, anteriore, posteriore e inferiore. descrizione delle orbite, delle cavità nasali e fossa pterigopalatina
-
Decrizione dettagliata delle ossa del viscerocranio : mascellare, zigomatico, nasale, lacrimale, palatino, conca nasale inferiore, vomere, mandibola, osso ioide. OSSO MASCELLARE : pari e simmetrico. Partecipa alla costituzione delle cavità orbitarie, nasali e della cavità buccale e accoglie i denti superiori. Nel suo interno è contenuto il più voluminoso dei seni paranasali, il seno mascellare. Si descrivono un corpo a forma di piramide triangolare e 4 processi : zigomatico, frontale, palatino e alveolare.