Il termine scenografia derivando da skenographia ha in se il senso originale di dipingere,ornare la scena ma implica anche quello di scrivere la scena ovvero di partecipare organizzando la spazialità, la scrittura scenica comprende tutte le possibilità di espressione della scena. Aristotele ci dice che Eschilo fu il primo a portare il numero degli attori da uno a due e a ridurre la parte del coro per conferire più importanza alla parola, Sofocle portò gli attori a 3 e inventò la scenografia. Pollione nel trattato de Architectura 16-13 ac. Dice che l’inventore della scenografia fu Agatarco. Secondo Baldry il teatro del 5 secolo ignorava la scenografia, come l’intendiamo noi l’intera azione si svolgeva sulla stessa facciata.